Il percorso di Laurea Magistrale in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e Multiculturalità erogato in modalità mista (presenza e online), nasce per soddisfare le esigenze di chi intende conciliare il percorso formativo universitario con gli impegni di lavoro e familiari, non rinunciando al confronto diretto con i docenti. Alla fine dei due anni, raggiunti 102 CFU (di cui 10 di tirocinio), la studentessa o lo studente discuterà presso la sede di Urbino la tesi di laurea magistrale, corrispondente a un impegno di 18 CFU, alla presenza della Commissione di Laurea. A conclusione del percorso formativo la studentessa o lo studente riceverà il titolo di Laurea magistrale in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e Multiculturalità.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è la preparazione di laureate e laureati magistrali con un'elevata capacità di analisi, interpretazione e gestione dei fenomeni sociali nelle società multiculturali. Il corso fornisce competenze nei diversi settori delle politiche di welfare, con particolare riferimento alle relazioni interculturali.
Al secondo anno di corso, le studentesse e gli studenti sceglieranno tra il curriculum in:
- Gestione delle politiche e dei servizi sociali, di specifico orientamento tecnico-professionale
- Scienze sociali e multiculturalità, orientato verso le problematiche teoriche e operative della società multiculturale.
Prospettive occupazionali
Chi si laurea in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e Multiculturalità (LM-87) svolgerà funzioni di elevata responsabilità e autonomia in organizzazioni pubbliche e private operanti nel campo delle politiche e dei servizi di welfare, dello sviluppo comunitario, dell'attività cooperativa. Svolgerà, inoltre, attività di ricerca e di progettazione nell'ambito dei servizi sociali, socio-sanitari e di terzo settore e attività di direzione, quali il coordinamento di gruppi di lavoro, la responsabilità di strutture, la supervisione professionale.
La laurea magistrale LM-87 è condizione per l'accesso alla sezione A dell'Albo professionale degli Assistenti Sociali (funzioni direttive). Si precisa però che l'iscrizione nella sezione A non può prescindere dall'acquisizione delle conoscenze e delle competenze richieste per l'iscrizione nella sezione B, conseguibili attraverso lo specifico percorso di studio triennale della classe L-39, Scienze del servizio sociale, oppure inserendo esami integrativi nel percorso formativo delle lauree L-40 o L-36.
Modalità di accesso
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di una Laurea, triennale o quadriennale, o di un Diploma Universitario, ovvero di un altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. L'accesso al corso è diretto per coloro che sono in possesso della laurea triennale della classe L-39 Servizio sociale o della previgente classe 6 Scienze del Servizio sociale e della classe L-40 Sociologia e laurea quadriennale in Scienze del Servizio sociale. E' inoltre necessaria la conoscenza di base di almeno una lingua straniera.
Gli studenti in possesso di Laurea in altre classi dovranno aver acquisito almeno 30 CFU relativi ad insegnamenti appartenenti ad almeno 2 dei seguenti raggruppamenti:
- Raggruppamento sociologico: SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/10, SPS/11, SPS/12
- Raggruppamento economico: SECS-P/01, SECS-P/03, SECS-P/07
- Raggruppamento psicopedagogico: M-PSI/04, M-PSI/05
- Raggruppamento giuridico: IUS/08, IUS/09
In caso contrario la Commissione Didattica indicherà attività formative da svolgere nei settori indicati.