Come faccio ad iscrivermi o immatricolarmi?

Per iscriversi al corso è necessario seguire le indicazioni sul sito relative alla procedura di iscrizione e una guida alla procedura di iscrizione per tutti i corsi offerti dall'ateneo di Urbino: http://www.uniurb.it/immatricolazioni. Per l'iscrizione agli anni successivi al primo è sufficiente versare la contribuzione studentesca, come da importi indicati a questo link.

Cos'è il test di Verifica della Personale Preparazione (VPP)? Come funziona?

Le studentesse e gli studenti devono possedere i requisiti curriculari e un’adeguata personale preparazione (VPP), seguendo le indicazioni contenute nel Documento di Ammissione.

Cosa devo fare una volta che mi sono iscritto?

Una volta iscritta/o, la studentessa o lo studente deve accedere alla piattaforma Moodle per elearning, andando al seguente indirizzo: http://elearning.uniurb.it ed effettuare il login (cliccando su "login" in alto a destra e poi su SSO).

Le credenziali per entrare nella piattaforma Moodle sono le stesse della posta elettronica d'Ateneo (n.cognome@stud + password).

Una volta entrata/o in piattaforma, la studentessa o lo studente deve cliccare su "home del sito" (in alto a sinistra) e poi sui link dei Cdl Triennali e Magistrali suddivisi per anno accademico.

Il percorso per accedere agli insegnamenti è il seguente:

Es. Home del sito → A.A.2021/2022 → Corsi di Laurea Magistrale → GESTIONE DELLE POLITICHE, DEI SERVIZI SOCIALI E MULTICULTURALITA' (6038) → NOME DELL'INSEGNAMENTO.

La prima cosa da fare una volta entrati nei singoli insegnamenti è scaricare il syllabus. In esso è presente una descrizione sintetica degli argomenti trattati, del materiale didattico messo a disposizione e della bibliografia.

Nel syllabus sono inoltre indicate le attività previste per ogni modulo con le date nelle quali si svolgeranno.

Esse sono:

  1. incontri online: attività sincrone che prevedono l’interazione in tempo reale con il docente;
  2. forum testuali: attività asincrone che hanno la durata di 1 settimana;
  3. test di autovalutazione: possono essere di diverso tipo (es. a domanda aperta, a scelta multipla, ecc.).

È possibile trasferirsi da altre Università al corso di LM GEPSSM?

Le studentesse e gli studenti che intendono trasferirsi da altre Università potranno iscriversi al corso di LM GEPSSM, previa valutazione dei curricula universitari acquisiti. Gli eventuali "debiti formativi" accumulati (in relazione al nuovo ordinamento) e la "ricostruzione" del percorso di studio individuale saranno concordati con una apposita commissione (commissione piani di studio) costituita a livello di ogni corso di laurea.

Per esigenze particolari, rivolgersi al Dott. Leonardo Catena Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. responsabile della commissione piani di studio.

La formalizzazione del riconoscimento di CFU per il precedente percorso formativo o per le esperienze lavorative realizzate può avvenire solo previo pagamento dell'apposita tassa di € 26,00.