Il corso di Laurea in Sociologia (L-40) e Servizio Sociale (L-39) con Attività didattiche Integrative online, nasce per soddisfare le esigenze di chi intende conciliare il percorso formativo universitario con gli impegni di lavoro e familiari, non rinunciando al confronto diretto con i docenti. Alla fine dei tre anni, raggiunti 174 CFU (di cui 15 di tirocinio), la studentessa o lo studente discuterà presso la sede di Urbino la tesi di laurea, corrispondente a un impegno di 6 CFU, alla presenza della Commissione di Laurea. A conclusione del percorso formativo la studentessa o lo studente riceverà il titolo di laureato in Sociologia (L-40) o Servizio Sociale (L-39) a seconda del curriculum scelto.

Obiettivi formativi

Il Corso di laurea interclasse è finalizzato al conseguimento della laurea in Servizio Sociale (classe L-39) o della laurea in Sociologia (classe L-40).

Si rivolge alle persone interessate a comprendere le modalità di funzionamento e di trasformazione delle società contemporanee, alla luce degli scenari disegnati dai processi di globalizzazione e mutamento sociale, che basano nuove relazioni sociali, diversità e diseguaglianze. 

Attraverso una prospettiva di tipo interdisciplinare, il percorso formativo fornisce gli strumenti concettuali e le tecniche di ricerca necessari per la comprensione e l’intervento nelle dinamiche sociali e personali, cogliendone le implicazioni sotto il profilo relazionale, comunicativo, culturale, religioso, politico, economico e lavorativo.

Prospettive occupazionali

Il Corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale intende formare le seguenti figure professionali.

1) "Specialista in scienze sociali": nelle strutture e nelle organizzazioni che si occupano dello sviluppo territoriale; nelle strutture e nelle organizzazioni che si occupano delle politiche sociali, culturali ed economiche (come sociologi o addetti a servizi studi e ricerche); nelle amministrazioni pubbliche, nel settore privato e nel privato sociale.

2) "Specialista dei servizi sociali": il titolo conseguito con la laurea in Servizio sociale costituisce il requisito necessario per l'accesso all'esame di stato che abilita all'esercizio della professione di assistente sociale presso le amministrazioni pubbliche (Comuni, Aziende sanitarie, Ministero di Grazia e Giustizia ecc.), le strutture private che si occupano di servizi sociali di servizi alla persona e le organizzazioni del terzo settore (quali associazioni e cooperative).

Struttura didattica del corso

Il percorso di studio è caratterizzato da un'area formativa comune e interdisciplinare volta ad assicurare un'idonea preparazione di base nelle discipline sociologiche, psicologiche, statistiche, giuridiche, politologiche, filosofiche e antropologiche. Le studentesse e gli studenti potranno poi adattare l’offerta formativa ai propri interessi, scegliendo tra le due differenti lauree:

  • Laurea in Sociologia (L-40)
  • Laurea in Servizio sociale (L-39)

Il corso di laurea interclasse consente l'accesso alla Laurea Magistrale in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e Multiculturalità (LM-87) e alla Laurea Magistrale in Politica Società Economia Internazionali (LM-62). I master di primo livello e i corsi di perfezionamento rappresentano un'altra possibilità offerta per continuare la propria formazione, acquisendo conoscenze specialistiche a carattere professionalizzante.

Maggiori informazioni disponibili in questa pagina.