Come faccio ad iscrivermi o immatricolarmi?
Per immatricolarsi, ossia iscriversi per la prima volta all'Università occorre seguire le procedure descritte a questo link. Per l'iscrizione agli anni successivi al primo è sufficiente versare la contribuzione studentesca, come da importi indicati a questo link.
Cos'è il test di Verifica della Preparazione Iniziale (VPI)? Come funziona?
Le studentesse e gli studenti che si immatricolano ai Corsi di Laurea ad accesso libero, ovvero non a numero programmato, dovranno obbligatoriamente sostenere una prova di Valutazione della Preparazione Iniziale (VPI) secondo le modalità del Regolamento Didattico del Corso.
La prova di verifica della preparazione iniziale è obbligatoria ma non vincolante per l’iscrizione al corso di laurea: la sua funzione non è di limitare gli accessi ma di consentire agli studenti di autovalutare la propria preparazione di base e intraprendere consapevolmente gli studi universitari.
In caso di mancato superamento della prova di verifica della preparazione iniziale, agli studenti sono assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso.
Per maggiori informazioni sulle date del test e sulle date di iscrizione, sulle modalità di iscrizione e di svolgimento del Test, consulta la pagina dedicata della Scuola di Scienze Politiche e Sociali sulle VPI a questo link.
Cosa devo fare una volta che mi sono iscritto?
Una volta iscritta/o, la studentessa o lo studente deve accedere alla piattaforma Moodle per elearning, andando al seguente indirizzo: http://elearning.uniurb.it ed effettuare il login (cliccando su "login" in alto a destra e poi su SSO).
Le credenziali per entrare nella piattaforma Moodle sono le stesse della posta elettronica d'Ateneo (n.cognome@stud + password).
Una volta entrata/o in piattaforma, la studentessa o studente deve cliccare su "home del sito" (in alto a sinistra) e poi sui link dei Cdl Triennali e Magistrali suddivisi per anno accademico.
Il percorso per accedere agli insegnamenti è il seguente:
ES. Home del sito → A.A.2021/2022 → Corsi di Laurea Triennale → SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (6132) → NOME DELL'INSEGNAMENTO.
La prima cosa da fare una volta entrati nei singoli insegnamenti è scaricare il syllabus. In esso è presente una descrizione sintetica degli argomenti trattati, del materiale didattico messo a disposizione e della bibliografia.
Nel syllabus sono inoltre indicate le attività previste per ogni modulo con le date nelle quali si svolgeranno.
Esse sono:
- audio/video chat: attività sincrone che prevedono l’interazione in tempo reale con la/il docente;
- forum: attività asincrone che hanno la durata di 1 settimana;
- test di autovalutazione: possono essere di diverso tipo (es. a domanda aperta, a scelta multipla ecc.).
Sono già stato/a iscritto/a ad un corso di studi universitari. È possibile riconoscere dei crediti formativi dalla mia vecchia carriera universitaria?
Manda una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con
- l'indicazione del corso di studio a cui ti vuoi iscrivere;
- copia della documentazione relativa agli esami superati.
E' possibile riconoscere anche altri tipi di esperienze formative e professionali. Per un quadro complessivo su stage, tirocini e riconoscimenti vedi qui.