News

LABORATORIO DI RIELABORAZIONE DEL TIROCINIO

LABORATORIO DI RIELABORAZIONE DEL TIROCINIO

LABORATORIO DI RIELABORAZIONE DEL TIROCINIO I SEMESTRE 2023/2024

SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (L-39)

 

Rivolto a studenti/esse del 3° anno

 

In presenza, Aula C1 - Polo Volponi


Online (Zoom): https://bit.ly/labtirss23
passcode: 052947

 

Per info contattare le docenti del laboratorio:


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

SEMINARI METODOLOGICI 2023/24

SEMINARI METODOLOGICI 2023/24

SEMINARI METODOLOGICI 2023/24

A cura di EDUARDO BARBERIS, ELISA LELLO, ISABELLA QUADRELLI

 

Seminari inseriti nella programmazione didattica degli insegnamenti di Metodologia e tecniche della ricerca sociale 1 e 2 (Sociologia e Servizio Sociale) Metodologia della ricerca sociale e politica (Scienze Politiche, Economiche e del Governo)

 

PER INFORMAZIONI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

BENVENUTO ALLE MATRICOLE 2023/2024

BENVENUTO ALLE MATRICOLE 2023/2024

INCONTRO DI BENVENUTO ALLE MATRICOLE 2023/2024

In presenza e online

Link zoom: bit.ly/WelcomeSSS2324

 

Rivolto in particolare a studenti/esse del 1° anno; aperto a tutti/e

Lunedì 9 ottobre 2023 Aula D3 - Polo Volponi | Ore 10:00 - 11:00

 

Tutto quello che avreste voluto sapere ma non avete mai osato chiedere su:

- Organizzazione didattica

- Servizi studenti

- Aspetti amministrativi

- Erasmus

- Domande e risposte ai vostri dubbi

 

Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Novità sull'online a.a. 23/24

Novità sull'online a.a. 23/24

Per l’Anno Accademico 2023/24 sono previste importanti novità relative all’offerta formativa di didattica online.

Tutte le attività e servizi online sono confermati, con un ulteriore ampliamento dell’offerta e importanti vantaggi sotto il profilo della contribuzione.

Per l’anno accademico 2023/24 l’Università di Urbino Carlo Bo, nel quadro di priorità strategiche orientate all’inclusività e accessibilità dei suoi percorsi formativi, su iniziativa del Rettore, del Prorettore alla didattica, del DESP e delle Scuole interessate, ha deciso di rimodulare l’offerta formativa di didattica online, con l’obiettivo di potenziare la fruibilità degli insegnamenti e di ridurre i costi di iscrizione. Fra i cambiamenti più rilevanti rispetto all’offerta formativa degli ultimi anni è importante evidenziare:

Per i corsi di Laurea L-39/L40 e LM-87:

  1. la cancellazione del contributo di € 550/anno per la didattica integrativa on line, il cui costo sarà direttamente a carico dell’Ateneo;
  2. l’accesso alla didattica integrativa online a tutti gli studenti e le studentesse iscritti/e ai corsi di laurea della Scuola;

Inoltre, per il corso di Laurea LM-87:

       3. l’aumento delle attività didattiche e dei servizi offerti online;

Alcune informazioni di dettaglio sulle caratteristiche dell’offerta formativa per l’anno 2023/24.

A tutte/i le studentesse e gli studenti iscritte/i ai CdS della Scuola di Scienze Politiche e Sociali ed in particolare a quelli iscritti ai Corsi di Laurea L-39/L40 e LM-87, saranno offerti i seguenti servizi integrativi online:

  1. tutoraggio dedicato alla didattica integrativa online;
  2. per una parte cospicua degli insegnamenti (secondo quanto già erogato fino all’Anno Accademico 2022/2023), sono previste attività di didattica integrativa online corrispondente a:
    1. incontri online (chat) in orario dedicato (serale o preserale) in modalità sincrona (1 ora per cfu) su Zoom, con registrazione dell’incontro, attraverso la piattaforma Moodle E-learning;
    2. forum in modalità asincrona;

Inoltre, per il corso di Laurea LM-87:

3. Inoltre, almeno un insegnamento per anno di corso sarà erogato in modalità blended, con trasmissione in streaming via Zoom secondo l’orario di lezione in presenza, senza registrazione, attraverso piattaforma Moodle Blended. Gli insegnamenti erogati in modalità blended sono specificati nella versione aggiornata della scheda del corso online, reperibile sulla pagina del Corso sul sito Uniurb.

 

Immatricolazioni e iscrizioni a.a. 2023/2024

Immatricolazioni e iscrizioni a.a. 2023/2024

Le immatricolazioni al primo anno di corso dei corsi universitari e le iscrizioni agli anni successivi sono aperte dal 20 luglio al 12 ottobre 2023 per le lauree triennali, al 13 novembre 2023 per le lauree magistrali biennali.

Per gravi e documentati motivi le domande di iscrizione possono essere accettate oltre i termini (gravate dei diritti di mora), ma non oltre il 21 dicembre 2023.

L’immatricolazione va effettuata tramite la procedura on-line seguendo le indicazioni riportate nella guida all’immatricolazione.

Qui tutte le informazioni sulla procedura di immatricolazione.

Per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Politiche e Sociali, l'università organizza gli Open Day (in presenza a Urbino):

  • 29/08/2023 ore 12.00 - 14.00 per incontrare i docenti e i tutor del corso in Sociologia e Servizio Sociale.
  • 29/08/2023 ore 15.00 - 17.00 per incontrare i docenti e i tutor del corso in Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità.

Clicca qui per registrarti agli Open Day.

Per l'iscrizione agli anni successivi non è necessario compilare nessun modulo, ma solo procedere al versamento della contribuzione studentesca, che esprime la volontà dello studente di iscriversi al singolo anno accademico e di essere ammesso a sostenere gli esami di profitto.

All'atto dell'immatricolazione o iscrizione ad anno successivo occorre effettuare il pagamento della contribuzione. Gli importi della contribuzione sono distinti in fasce sulla base dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni per il diritto allo studio universitario (I.S.E.E.U.) e sono inoltre differenziati tra studenti iscritti in corso e studenti fuori corso.

A questo link gli importi della contribuzione studentesca in base alle fasce ISEEU

Qui tutte le informazioni su agevolazioni e borse di studio.

 

Incontro per studenti del primo anno | Martedì 4 aprile

Incontro per studenti del primo anno | Martedì 4 aprile

Si comunica che il giorno Martedì 4 aprile 2023 dalle ore 9.30 alle ore 11 si terrà l'incontro "In itinere", incontro rivolto a studenti e studentesse del primo anno di Sociologia e servizio sociale, anche se aperto a tutti.

L'incontro si terrà in presenza a Urbino presso il Polo Volponi - Aula C1 ma è fruibile anche online al seguente link Zoom: https://bit.ly/SSS_dopoluno

Durante l'incontro sarà possibile acquisire e chiedere informazioni su

  • Scelta percorsi e piani di studi.
  • Laboratori e tirocini.
  • VPI e assolvimento OFA.
  • Erasmus.
  • informazione, comunicazione e partecipazione nel Corso di studi.

Per informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Europamerica | Seminario di pensieri

Si comunica che i dipartimenti DISCUI, CIRTA e DESP dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo organizzano un ciclo di seminari dal titolo "Europamerica". I seminari sono ad ingresso libero e sono accessibili sia in presenza sia in modalità online.
 
Il programma dei seminari è il seguente:
  • Giovedì 16 marzo 2023 ore 16.00 "Psicologia dei media. Il problema dell'altro". Massimo Eusebio conversa con Andrea Laquidara.
  • Mercoledì 29 marzo 2023 ore 16.00 "Poeta dell'Atlantico. Amercia! America!". Angelo Guida conversa con Massimo Bacigalupo e Alessandra Calanchi.
  • Giovedì 20 aprile 2023 ore 14.00 "Marziani senza gloria. Welles's eXperiment". Roberto Vecchiarelli conversa con Alessandra Calanchi.
  • Giovedì 11 maggio 2023 ore 16.00 "Transumanze postumane. Macerie borghesi". Antonio Tricomi conversa con Alessandra Calanchi.
  • Giovedì 18 maggio 2023 ore 16.00 "Tramonto di civiltà? Canto per l'Europa". Paolo Rumiz conversa con Federico Losurdo.
Per maggiori informazioni sui contenuti, sulle aule e sui link per accedere online clicca qui per scaricare la locandina.
Magistrale | Calendario attività secondo semestre A.A. 2022/2023

Magistrale | Calendario attività secondo semestre A.A. 2022/2023

Le attività del secondo semestre del corso online 2022/2023 di Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e Multiculturalità (6038) iniziano Lunedì 20 febbraio 2023.

Clicca qui per accedere al calendario con le date e gli orari delle chat del secondo semestre della laurea magistrale.

Per scaricare il materiale didattico e svolgere tutte le attività previste è necessario accedere alla piattaforma Moodle per E-learning, andando al seguente indirizzo: elearning.uniurb.it ed effettuare il login (cliccando su "login" in alto a destra).

Le credenziali per accedere alla piattaforma Moodle sono: n.cognome@stud + password

Dopo aver effettuato l'accesso alla piattaforma Moodle E-learning dovrete cliccare su "Home del sito" (in alto a sinistra). A questo punto compariranno i link dei Cdl Triennali e Magistrali suddivisi per anno accademico.

Il percorso per accedere agli insegnamenti è il seguente: Home del sito → A.A.2022/2023 → Corsi di Laurea Magistrale → GESTIONE DELLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E MULTICULTURALITA' (6038) → NOME DELL'INSEGNAMENTO.

La prima cosa da fare una volta entrate/i nei singoli corsi è scaricare il syllabus. In esso è presente una descrizione sintetica degli argomenti trattati, del materiale didattico messo a disposizione e dei libri di testo. Nel syllabus sono inoltre indicate le attività previste per ogni modulo con le date nelle quali si svolgeranno. I syllabus e il materiale didattico vengono caricati almeno 15 giorni prima dell'inizio del corso, se entrate prima nel corso potrebbero non essere ancora disponibili.

Le attività previste sono:

  1. chat Zoom: attività sincrone che prevedono l'interazione in streaming;
  2. forum: attività asincrone della durata di 1 o 2 settimane;
  3. test di autoverifica (a discrezione del docente).

Per essere considerati frequentanti è necessario partecipare ad almeno 2/3 delle chat Zoom e scaricare tutti i materiali didattici previsti. In caso contrario bisognerà seguire il programma per studenti non frequentanti indicato nel syllabus.

Per comprendere meglio il funzionamento della didattica online sono inoltre disponibili dei video tutorial, che spiegano in maniera semplice come utilizzare la piattaforma di elearning.

Per domande e situazioni specifiche è possibile contattare i tutor ai seguenti contatti:

Mail

dott. Fabio Colombo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (TRIENNALE)
dott. Leonardo Catena: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (MAGISTRALE)

Facebook

Ci si può iscrivere al gruppo Facebook "CDL servizio sociale e sociologia corso online Urbino" dove i tutor sono presenti per postare comunicazioni e rispondere a domande.

Clicca qui per accedere al calendario con le date e gli orari delle chat del secondo semestre della laurea magistrale.

Triennale | Calendario attività secondo semestre A.A. 2022/2023

Triennale | Calendario attività secondo semestre A.A. 2022/2023

Le attività del secondo semestre del corso online 2022/2023 di Sociologia e servizio sociale (6132) iniziano Lunedì 20 febbraio 2023.

Clicca qui per accedere al calendario con le date e gli orari delle chat del secondo semestre della laurea triennale.

Per scaricare il materiale didattico e svolgere tutte le attività previste è necessario accedere alla piattaforma Moodle per E-learning, andando al seguente indirizzo: elearning.uniurb.it ed effettuare il login (cliccando su "login" in alto a destra).

Le credenziali per accedere alla piattaforma Moodle sono: n.cognome@stud + password

Dopo aver effettuato l'accesso alla piattaforma Moodle E-learning dovrete cliccare su "Home del sito" (in alto a sinistra). A questo punto compariranno i link dei Cdl Triennali e Magistrali suddivisi per anno accademico.

Il percorso per accedere agli insegnamenti è il seguente: Home del sito → A.A.2022/2023 → Corsi di Laurea Triennale → SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (6132) → NOME DELL'INSEGNAMENTO.

La prima cosa da fare una volta entrate/i nei singoli corsi è scaricare il syllabus. In esso è presente una descrizione sintetica degli argomenti trattati, del materiale didattico messo a disposizione e dei libri di testo. Nel syllabus sono inoltre indicate le attività previste per ogni modulo con le date nelle quali si svolgeranno. I syllabus e il materiale didattico vengono caricati circa 15 giorni prima dell'inizio del corso, se entrate prima nel corso potrebbero non essere ancora disponibili.

Le attività previste sono:

  1. chat Zoom: attività sincrone che prevedono l'interazione in streaming;
  2. forum: attività asincrone della durata di 1 o 2 settimane;
  3. test di autoverifica (a discrezione del docente).

Per essere considerati frequentanti è necessario partecipare ad almeno 2/3 delle chat Zoom in modalità sincrona e scaricare tutti i materiali didattici previsti. In caso contrario bisognerà seguire il programma per studenti non frequentanti indicato nel syllabus.

Per comprendere meglio il funzionamento della didattica online sono inoltre disponibili dei video tutorial, che spiegano in maniera semplice come utilizzare la piattaforma di elearning.

Per domande e situazioni specifiche è possibile contattare i tutor ai seguenti contatti:

Mail

dott.ssa Valentina Renzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (PRIMO /SECONDO ANNO TRIENNALE)

dott.ssa Giorgia Desideri: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (TERZO ANNO TRIENNALE)

dott. Leonardo Catena: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (PRIMO/SECONDO ANNO MAGISTRALE)

 

Facebook

Ci si può iscrivere al gruppo Facebook "CDL servizio sociale e sociologia corso online Urbino" dove i tutor sono presenti per postare comunicazioni e rispondere a domande.

Clicca qui per accedere al calendario con le date e gli orari delle chat del secondo semestre della laurea triennale.

Seminario "Diritto di soccorso e porti sicuri"

Seminario "Diritto di soccorso e porti sicuri"

Si comunica che Martedì 6 dicembre dalle 17.30 alle 19.30 si terrà il seminario online "Diritto di soccorso e porti sicuri".
 
Come si risolve il contrasto tra obbligo di tutela dei diritti e del diritto di asilo, da una parte, e obblighi del diritto internazionale, europeo ed italiano in materia di soccorsi e 'porti sicuri', dall'altra? Il seminario offre un approfondimento su questi temi, alla presenza di un'esperta in materia di immigrazione e di un soccoritore." 
 
Intervengono: Lucia Gennari (ASGI) e Iasonas Apostolopoulos (soccorritore di Mediterranea Saving Humans).
 
Il seminario, organizzato per gli studenti dei corsi online di Diritto Costituzionale Italiano ed Europeo, Diritto Pubblico e delle Autonomie Locali (I e II) e Diritto Costituzionale, è aperto a tuttə lə interessatə.
 
Questo il link per partecipare:
Seminario "Raccontare e scrivere l'esperienza dell'assistente sociale"

Seminario "Raccontare e scrivere l'esperienza dell'assistente sociale"

Si comunica che il giorno Venerdì 25 novembre 2022 dalle ore 14 alle ore 16 si terrà il seminario "Raccontare e scrivere l'esperienza professionale dell'assistente sociale".

Il seminario si terrà in presenza a Urbino presso il Polo Volponi - Aula C3 ma è fruibile anche online al seguente link Zoom: https://bit.ly/3V0axeO

Il seminario si tiene all'interno del corso di Politiche Sociali ma è aperto a tutti/e gli/le studenti/studentesse del corso di laurea in servizio sociale, ed è tenuto da Severina Moznich.

Per informazioni contattare la docente di riferimento all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Disponibile a questo link la registrazione del seminario. È necessaria la Passcode: %97X*w9S

Laboratorio di scrittura per il servizio sociale

Laboratorio di scrittura per il servizio sociale

Si comunica che il giorno Mercoledì 14 dicembre 2022 dalle ore 15 alle ore 19 si terrà un Laboratorio di scrittura per il servizio sociale.

Il laboratorio si terrà in presenza a Urbino presso il Polo Volponi - Aula C7 ma è fruibile anche online al seguente link Zoom: https://bit.ly/LSSS_22

Il laboratorio è rivolto a studenti e studentesse dei corsi di laurea triennale in Sociologia e servizio sociale (L39) e magistrale in Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità, con priorità a studenti frequentanti il corso di Attività formative per il tirocinio. Il laboratorio non dà diritto a CFU.

Il laboratorio si propone di fornire ai partecipanti alcuni strumenti di base per produrre testi efficaci nell’ambito del lavoro sociale. Vengono trattati i seguenti temi specifici: progettazione del testo, organizzazione del testo, caratteristiche di un testo efficace. Il laboratorio lascia ampio spazio all’attività pratica per la stesura di un testo efficace nell’ambito del lavoro sociale, con la guida del docente dott. Fabio Colombo.

Per la partecipazione è consigliato essere muniti/e di computer con un programma di scrittura (Word, Open Office, Google Drive…).

Per informazioni contattare il docente alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per iscriversi compilare il modulo online entro il 5 dicembre 2022: https://bit.ly/Modulo_LSSS_22

 

 

 
Seminario "Controllo e autodeterminazione nel lavoro sociale"

Seminario "Controllo e autodeterminazione nel lavoro sociale"

Il prossimo venerdì 18 novembre si terrà un seminario accessibile anche online sul tema: Come può l’assistente sociale esercitare potere nella propria pratica professionale in senso anti-oppressivo?. Nel seminario sarà presentato il libro "Controllo e autodeterminazione nel lavoro sociale", edito da Meltemi (2022), alla presenza dell’autore. Il seminario è inserito nelle attività dell’insegnamento di “Sistemi di welfare comparati” (Eduardo Barberis) e nel programma della Settimana della Sociologia. Per questo evento è stato richiesto l’accreditamento all’Ordine Assistenti Sociali delle Marche (n. 48626).

Controllo e autodeterminazione nel lavoro sociale

Venerdì 18 novembre 2022 ore 17.00

Urbino, Palazzo Battiferri, Aula Amaranto

Accessibile online via Zoom al seguente link: https://bit.ly/cals_uniurb

Scarica la locandina con la presentazione dettagliata

Ciclo di seminari "La ricerca sociale e politica" accessibili anche online

Ciclo di seminari "La ricerca sociale e politica" accessibili anche online

Nelle prossime settimane si terrà un ciclo di 5 seminari di approfondimento sui metodi qualitativi e quantitativi nelle scienze politiche e sociali, nel quadro degli insegnamenti di “Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale” (L-40) (Barberis-Quadrelli) e “Metodologia della Ricerca Sociale e Politica” (L-36) (Lello)

 

La ricerca sociale e politica. Seminari di approfondimento

Dal 26 ottobre al 28 novembre 2022

Urbino, Palazzo Gherardi, Aula 1

Accessibile online via Zoom al seguente link: https://bit.ly/Meth_SocPol22

Relatorə: Beatrice Bartoli (Demetra), Niccolò Bertuzzi (Univ. Barcelona), Valentina Marconi (Uniurb), Sara Mazzoli (Uniurb), Alberto Paterniani (Sygma Consulting), Angelo Tomaselli (Demetra)

Scarica la locandina con la presentazione dettagliata

 

Magistrale | Calendario attività primo semestre A.A. 2023/24

Magistrale | Calendario attività primo semestre A.A. 2023/24

Le attività del corso in modalità mista 2023/2024 di Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e Multiculturalità (6038) iniziano lunedì 23 Ottobre 2023.

Clicca qui per accedere al calendario con le date e gli orari delle chat del primo semestre della laurea magistrale

Per scaricare il materiale didattico e svolgere tutte le attività previste in Didattica Integrativa Online e in modalità Blended, è necessario 

accedere alla piattaforma Moodle Blended, andando al seguente indirizzo:

https://blended.uniurb.it/moodle/

ed effettuare il login (cliccando su "login" in alto a destra).

Le credenziali per accedere alla piattaforma Moodle Blended sono: n.cognome@stud + password

Dopo aver effettuato l'accesso alla piattaforma, dovrete cliccare su "Home del sito" (in alto a sinistra). A questo punto compariranno i link dei Cdl Triennali e Magistrali suddivisi per anno accademico.

Il percorso per accedere agli insegnamenti è il seguente: Home del sito → A.A.2023/2024 → Corsi di Laurea Magistrale → GESTIONE DELLE POLITICHE DEI SERVIZI SOCIALI E MULTICULTURALITA' (6038) → NOME DELL'INSEGNAMENTO.

La prima cosa da fare una volta entrate/i nei singoli corsi è scaricare il syllabus integrato (lezioni in presenza, lezioni in didattica integrativa online).

In esso è presente il calendario delle lezioni in presenza e online, una descrizione sintetica degli argomenti trattati, del materiale didattico messo a disposizione e dei libri di testo. Nel syllabus sono inoltre indicate le attività previste per ogni modulo con le date nelle quali si svolgeranno. I syllabus e il materiale didattico vengono caricati circa 15 giorni prima dell'inizio del corso, se entrate prima nel corso potrebbero non essere ancora disponibili.

Inoltre, sulla pagina dell'insegnamento è evidenziata una sezione denominata DIDATTICA INTEGRATIVA ONLINE all'interno della quale si trovano i materiali e le risorse, i link agli incontri online su piattaforma Zoom e i link ai forum testuali.

Le attività previste sono:

  1. Incontri online: attività sincrone che prevedono l'interazione in streaming;
  2. forum testuali: attività asincrone della durata di 1 o 2 settimane;
  3. test di autoverifica (a discrezione del docente).

Per domande e situazioni specifiche è possibile contattare i tutor ai seguenti contatti:

Mail

dott. Leonardo Catena: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (PRIMO/SECONDO ANNO MAGISTRALE)

dott.ssa Valentina Renzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (PRIMO /SECONDO ANNO TRIENNALE)

dott.ssa Giorgia Desideri: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (TERZO ANNO TRIENNALE)

 

Facebook

Ci si può iscrivere al gruppo Facebook "CDL servizio sociale e sociologia corso online Urbino" dove i tutor sono presenti per postare comunicazioni e rispondere a domande.

Clicca qui per accedere al calendario con le date e gli orari delle chat del primo semestre della laurea magistrale

Triennale | Calendario attività primo semestre A.A. 2023/24

Triennale | Calendario attività primo semestre A.A. 2023/24

Le attività del corso con attività didattiche integrative online 2023/2024 di Sociologia e Servizio sociale (6132) iniziano lunedì 02 ottobre 2023.

Clicca qui per accedere al calendario con le date e gli orari delle chat del primo semestre della laurea triennale

Per scaricare il materiale didattico e svolgere tutte le attività previste in Didattica Integrativa Online è necessario 

accedere alla piattaforma Moodle Blended, andando al seguente indirizzo:  https://blended.uniurb.it/moodle/

ed effettuare il login (cliccando su "login" in alto a destra).

Le credenziali per accedere alla piattaforma Moodle Blended sono: n.cognome@stud + password

Dopo aver effettuato l'accesso alla piattaforma, dovrete cliccare su "Home del sito" (in alto a sinistra). A questo punto compariranno i link dei Cdl Triennali e Magistrali suddivisi per anno accademico.

Il percorso per accedere agli insegnamenti è il seguente: Home del sito → A.A.2023/2024 → Corsi di Laurea Triennale → SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (6132) → NOME DELL'INSEGNAMENTO.

La prima cosa da fare una volta entrate/i nei singoli corsi è scaricare il syllabus integrato (lezioni in presenza, lezioni in didattica integrativa online). In esso è presente una descrizione sintetica degli argomenti trattati, del materiale didattico messo a disposizione e dei libri di testo. Nel syllabus sono inoltre indicate le attività previste per ogni modulo con le date nelle quali si svolgeranno. I syllabus e il materiale didattico vengono caricati circa 15 giorni prima dell'inizio del corso, se entrate prima nel corso potrebbero non essere ancora disponibili.

Inoltre, sulla pagina dell'insegnamento è evidenziata una sezione denominata DIDATTICA INTEGRATIVA ONLINE all'interno della quale si trovano i materiali e le risorse, i link agli incontri online su piattaforma Zoom e i link ai forum testuali.

Le attività previste sono:

  1. Incontri online: attività sincrone che prevedono l'interazione in streaming;
  2. forum testuali: attività asincrone della durata di 1 o 2 settimane;
  3. test di autoverifica (a discrezione del docente).

Per domande e situazioni specifiche è possibile contattare i tutor ai seguenti contatti:

Mail

dott.ssa Valentina Renzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (PRIMO /SECONDO ANNO TRIENNALE)

dott.ssa Giorgia Desideri: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (TERZO ANNO TRIENNALE)

dott. Leonardo Catena: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (PRIMO/SECONDO ANNO MAGISTRALE)

 

Facebook

Ci si può iscrivere al gruppo Facebook "CDL servizio sociale e sociologia corso online Urbino" dove i tutor sono presenti per postare comunicazioni e rispondere a domande.

Clicca qui per accedere al calendario con le date e gli orari delle chat del primo semestre della laurea triennale

Sociologia e Servizio Sociale: docenti e studenti raccontano il corso di laurea triennale

Sociologia e Servizio Sociale: docenti e studenti raccontano il corso di laurea triennale

Uniamo, il blog che racconta eventi, persone e progetti legati all’Università di Urbino, ha pubblicato l’intervista a Vittoria Pambianchi, allieva di Uniurb, Morena Pinto, ex studentessa del nostro Ateneo, ed Eduardo Barberis, docente di Sociologia Generale, per presentare il corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale.

Morena Pinto, in particolare, ha frequentato il percorso online e racconta: "questa modalità mi ha permesso di studiare e lavorare contemporaneamente. Trovavo il materiale didattico sulla piattaforma E-Learning del corso e potevo seguire, da casa a qualunque ora, le lezioni registrate e disponibili anche quelle sulla piattaforma. Gli esami, invece, li sostenevo in presenza, quindi prenotavo una stanza ai collegi universitari e venivo a Urbino. Tutto molto comodo ed efficace".

Leggi qui tutta l'intervista

 



Reel di Sociologia e Servizio Sociale

Reel di Sociologia e Servizio Sociale

L'Università di Urbino ha prodotto dei Reel per presentare i corsi di Sociologia e Servizio Sociale e Gestione dei Servizi Sociali e Multiculturalità, in cui si parla anche del percorso online. Per vedere i reel:
Benvenute Matricole! Il 14 ottobre incontro con nuove iscritte e iscritti

Benvenute Matricole! Il 14 ottobre incontro con nuove iscritte e iscritti

Venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 11 in Aula Rossa - Palazzo Battiferri si terrà un incontro di benvenuto per le nuove matricole del corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale.

L'incontro si può seguire anche online a questo link: https://bit.ly/welcomesss.22

Durante l'incontro verrà presentata l'organizzazione dell'offerta formativa, i servizi offerti (tutoraggio, piattaforma online, tirocini), gli aspetti amministrativi.

Per informazioni contattare il prof. Eduardo Barberis: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Riduzione contribuzione studentesca per dipendenti pubblici

Riduzione contribuzione studentesca per dipendenti pubblici

Con l’iniziativa “PA 110 e lode”, frutto di un protocollo d’intesa firmato il 7 ottobre 2021 tra il Ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, e la Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, si consentirà a tutti i dipendenti pubblici che lo vorranno di usufruire di un incentivo per l’accesso all’istruzione terziaria: corsi di laurea, corsi di specializzazione e master. 

L'obiettivo è il reskilling (ovvero maturare nuove competenze più aderenti alle nuove sfide della Pubblica amministrazione) e upskilling (ampliare le proprie capacità così da poter crescere e professionalizzare il proprio contributo) dei e delle dipendenti della Pubblica Amministrazione.

Il protocollo di intesa sottoscritto dall’Università degli studi di Urbino Carlo Bo e il Ministero della Pubblica Amministrazione garantisce la fruizione agevolata di alcuni corsi di studio per le dipendenti e i dipendenti delle Pubbliche amministrazioni.

Le agevolazioni consistono in una riduzione della contribuzione studentesca. Sarà possibile dichiarare la propria volontà di aderire al protocollo durante la procedura di immatricolazione on line.

Tra i corsi di laurea a cui si può accedere in modo agevolato figurano il corso di I livello in Sociologia e Servizio Sociale e il corso di II livello in Gestione delle politiche dei servizi sociali e multiculturalità.

Tutte le info qui

 

 

Sociologia online

Corsi di Laurea triennale in Sociologia e Servizio Sociale (Interclasse L-39 Servizio Sociale e L-40 Sociologia) con attività didattiche integrative online e magistrale in Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e Multiculturalità (Classe LM-87 delle lauree magistrali in servizio sociale e politiche sociali) dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con attività didattica in modalità mista (presenza e online)

Seguici su Facebook!